
REKRILL® un innovativo nuovo biomateriale
Bucce d'arancia, scorze di limone e caffè prendono nuova vita
- LA NOSTRA MISSION -

Un riciclo di valore
Krill Design propone un modello di Green Economy che coniuga la
necessità di gestire in modo innovativo il processo di riciclo degli scarti e la creazione di nuovi materiali e prodotti.
Diamo nuova vita ai sottoprodotti organici delle aziende trasformandoli in REKRILL®, biopolimeri biodegradabili e compostabili che sostituiscono le plastiche tradizionali. Una nuova materia prima innovativa, naturale al 100%.
Crediamo che innovazione tecnologica e creatività siano la ricetta giusta per attuare una transizione ecologica necessaria per il bene del pianeta in cui viviamo.
- IL MATERIALE -

REKRILL®
Abbiamo brevettato un materiale innovativo chiamato REKRILL®: 100% da riciclo, biodegradabile e compostabile.
Possiamo trasformare diverse tipologie di scarto organico omogeneo quali bucce, gusci, semi, fondi di caffè, ma anche lana, cotone e pelle.
Una materia prima seconda in grado di valorizzare i sottoprodotti dell’industria agroalimentare e tessile, diventando così la concreta realizzazione di una nuova cultura produttiva.
I materiali REKRILL® racchiudono in sè una storia di economia circolare e di sostenibilità.

- REKRILL IMPACT -

Il nostro bilancio di sostenibilità
In termini di Kg equivalenti di emissioni di CO2, REKRILL® ha una cabon footprint molto bassa rispetto alle più comuni materie plastiche di origine petrolchimica, quali ad esempio il policarbonato (PC), l’ABS o il polipropilene (PP).
REKRILL®: 1,74 Kg CO2 eq/Kg REKRILL®
PC (PolyCarbonate): 6,00 Kg CO2 eq/Kg PC
ABS: 5,29 Kg CO2 eq/Kg ABS
PP (PolyPropylene): 4,44 Kg CO2 eq/Kg PP
Con il nostro processo raggiungiamo 7 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU.
- I SETTORI -

Le applicazioni di REKRILL®
I nostri biomateriali REKRILL® possono essere impiegati per la realizzazione di diverse tipologie di prodotti in diversi settori.
Le loro caratteristiche tecniche e prestazione li distinguono dalle bioplastiche presenti ad oggi sul mercato, rendendoli adatti a diversi settori d’applicazione e per beni durevoli.

- i nostri clienti -

